Allenatori di eroi

Iamhero nasce per dar vita ad un ambizioso progetto in ambito digital therapy, finalizzato a innovare i processi di cura per i pazienti affetti da ADHD in età pre-scolare, scolare primaria e secondaria.
Un ambiente terapeutico avanzato game-based per aiutare giovani pazienti con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) a migliorare le loro skill cognitivo-comportamentali.
L’ambiente terapeutico di Iamhero è composto da tre macro-componenti funzionali:
- Serious game (in ambiente realtà immersiva e sensori di movimento)
- Piattaforma di gamification
- Piattaforma per il management delle terapie.
Il prodotto offre agli operatori un sistema articolato che attraverso l’utilizzo combinato di questi tre elementi permette al paziente di usufruire di un servizio innovativo di terapia, sia in clinica che a casa.
APPROFONDIMENTO>>
Serious game
Esempi di game e skill potenziate
Gamification
Management
L’utilizzo combinato di questi tre elementi permette al paziente di usufruire di un servizio innovativo di terapia, sia in clinica che a casa.

Perché scegliere IAMHERO?
Migliora l’engagement del paziente
Offre uno strumento per personalizzare la terapia
Migliora il management della terapia
Migliora la data analysis
Il DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – American Psychiatric Association, 2013), identifica tre sottogruppi:
- Sottotipo disattento: se presenta esclusivamente sintomi di disattenzione;
- Sottotipo iperattivo-impulsivo: se presenta esclusivamente sintomi di iperattività;
- Sottotipo combinato: se presenta entrambe le problematiche;
Per la diagnosi, Il paziente deve manifestare entro i 7 anni di età almeno 6 dei sintomi elencati, e gli stessi devono incidere in modo significativo sul rendimento sociale e scolastico.
Come si manifesta:
DISATTENZIONE
IPERATTIVITÀ E IMPULSIVITÀ
I numeri dell’ADHD
%
[1] Thomas, R., Sanders, S., Doust, J., Beller, E., & Glasziou, P. (2015). Prevalence of attention-deficit/hyperactivity disorder: A systematic review and meta-analysis. Pediatrics, 135(4), e994-e1001. doi:10.1542/peds.2014-3482
%
[1] Thomas, R., Sanders, S., Doust, J., Beller, E., & Glasziou, P. (2015). Prevalence of attention-deficit/hyperactivity disorder: A systematic review and meta-analysis. Pediatrics, 135(4), e994-e1001. doi:10.1542/peds.2014-3482
[1] Nøvik TS, Hervas A, Ralston SJ, et al. Influence of gender on attention-deficit/hyperactivity disorder in Europe–ADORE. Eur Child Adolesc Psychiatry 2006; 15(Suppl 1): I15-I24.
Chiamaci
DISCLAIMER
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.